L’Aspartame è Cancerogeno?
Un’analisi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Dott.ssa Irenè Matichecchia
Cos’è l’aspartame?
Dove viene usato l’aspartame?
L’aspartame viene utilizzato in una vasta gamma di prodotti alimentari e bevande, tra cui:
– Bevande dietetiche e a basso contenuto calorico
– Dolcificanti da tavola
– Yogurt e altri prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di grassi
– Prodotti da forno a basso contenuto calorico
– Gomme da masticare e caramelle senza zucchero
L’aspartame è stato approvato per l’uso negli Stati Uniti dalla Food and Drug Administration (FDA) nel 1981 e successivamente in molti altri paesi, tra cui l’Unione Europea. Tuttavia, la sua sicurezza è stata oggetto di dibattito sin dalla sua introduzione sul mercato.
Perché l’OMS potrebbe considerare l’aspartame come possibile cancerogeno?
La classificazione di un agente come cancerogeno si basa sulla sua capacità di causare il cancro negli esseri umani. Alcuni studi su animali hanno suggerito un possibile legame tra l’aspartame e lo sviluppo di tumori, in particolare del cervello e del sistema nervoso.
Tuttavia, gli studi condotti sugli esseri umani non hanno dimostrato un collegamento definitivo tra l’aspartame e il cancro. La maggior parte delle ricerche condotte sull’aspartame ha dimostrato che è sicuro per il consumo umano alle dosi attualmente raccomandate.
L’OMS potrebbe prendere in considerazione la classificazione dell’aspartame come possibile cancerogeno per l’uomo se nuove ricerche suggerissero un legame più forte tra l’aspartame e il cancro. Inoltre, l’OMS potrebbe valutare i risultati dei nuovi studi di tossicità a lungo termine su animali e degli studi epidemiologici condotti su larga scala.
Nonostante le preoccupazioni riguardo all’aspartame e al suo possibile legame con il cancro, al momento non esistono prove concrete che lo dimostrino. L’OMS potrebbe considerare di classificare l’aspartame come possibile cancerogeno per l’uomo se emergessero nuove prove. Nel frattempo, è importante ricordare che le autorità sanitarie di tutto il mondo continuano a monitorare attentamente la sicurezza dell’aspartame e a rivedere periodicamente le prove scientifiche disponibili.
Per coloro che sono preoccupati per l’aspartame e il suo possibile impatto sulla salute, è sempre possibile limitare il consumo di prodotti che contengono questo dolcificante artificiale e optare per alternative naturali come lo zucchero di canna, il miele o la stevia.
Migliora la tua vita con un regime alimentare personalizzato