La Melissa e le Sue Proprietà

Dott.ssa Irenè Matichecchia

La Melissa officinalis, o più comunemente conosciuta come Melissa, è una pianta perenne del genere Lamiaceae, nativa dell’Europa meridionale e dell’Asia occidentale. Questa erba è stata utilizzata per secoli per le sue proprietà medicamentose e il suo delizioso aroma limonato[^1^].

Proprietà della Melissa

Effetti Ansiolitici

La Melissa è nota per le sue proprietà ansiolitiche, che aiutano a ridurre ansia e stress. Uno studio del 2011 ha rilevato che gli estratti di Melissa possono avere effetti calmanti e possono essere utili nel trattamento di disturbi dell’umore e del sonno[^2^].

Aiuto al Sonno

La Melissa è spesso utilizzata per favorire il sonno. Uno studio del 2013 ha rilevato che un estratto di Melissa combinato con valeriana può aiutare a migliorare la qualità del sonno in persone con disturbi del sonno[^3^].

Digestione

La Melissa può anche aiutare a migliorare la digestione. E’ stata utilizzata nella medicina tradizionale per il trattamento di problemi come la dispepsia e il gonfiore[^4^].

Salute Cardiovascolare

La Melissa può avere effetti benefici sulla salute cardiovascolare. Uno studio del 2012 ha rilevato che l’olio essenziale di Melissa può aiutare a ridurre l’ipertensione arteriosa e ha effetti positivi sulla frequenza cardiaca[^5^].


La Melissa è una pianta potente con una serie di benefici per la salute. 

[^1^]: [Melissa officinalis – Wikipedia](https://it.wikipedia.org/wiki/Melissa_officinalis)
[^2^]: Kennedy DO, Little W, Haskell CF. Anxiolytic effects of a combination of Melissa officinalis and Valeriana officinalis during laboratory induced stress. Phytother Res. 2011.
[^3^]: Cerny A, Schmid K. Tolerability and efficacy of valerian/lemon balm in healthy volunteers (a double-blind, placebo-controlled, multicentre study). Fitoterapia. 1999.
[^4^]: European Medicines Agency. Assessment report on Melissa officinalis L., folium. 2010.
[^5^]: Shakeri A, Sahebkar A, Javadi B. Melissa officinalis L. – A review of its traditional uses, phytochemistry and pharmacology. J Ethnopharmacol. 2012.
 

Migliora la tua vita con un regime alimentare personalizzato