Concorsi Forze Armate
I Parametri Fisici

Dott.ssa Irenè Matichecchia

Ambisci alla Carriera Militare e ti stai domandando se il tuo fisico risponda ai requisiti di idoneità previsti?

Se sì, in questo articolo ti spiegherò cosa chiede la normativa e quello che il mio studio può fare per te.

Analizziamo quindi il DPR n.207 del 17 dicembre 2015 “Regolamento in materia di parametri fisici per l’ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze armate, nelle Forze di polizia a ordinamento militare e civile e nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma della legge 12 gennaio 2015, n. 2.”

Il regolamento ha rivoluzionato il modo di valutare i candidati abolendo il poco utile parametro I.M.C. indice di massa corporea.

Tale parametro prende in considerazione le sole due caratteristiche fisiche altezza e peso dando di fatto un giudizio grossolano e suscettibile di errori (inserire esempi)

Il DPR introduce l’utilizzo dell’analisi della composizione corporea e della massa metabolicamente attiva.

forze Armate - concorsi

Cosa intendiamo quindi per composizione corporea e massa metabolicamente attiva e quali sono i requisiti per i candidati al concorso?

  • La composizione corporea è la percentuale di massa grassa presente nel nostro organismo.
  • La massa metabolicamente attiva è la percentuale di massa magra teorica presente nel nostro organismo.

Sono parametri fondamentali in nutrizione e nella mia pratica quotidiana in studio valuto in maniera meticolosa sia in prima visita che nei successivi controlli al fine di capire in maniera rigorosa l’andamento del percorso nutrizionale e gli effetti sul fisico del mio paziente.

Con tali valori inoltre vado ad identificare:

  • il rischio di salute della persona in presenza di livelli eccessivamente alti o bassi di Massa Magra.
  • il rischio di salute della persona in presenza di livelli eccessivamente alti di accumulo di grasso intra-addominale
  • come cambia il nostro fisico in relazione all’età

e tanto altro.

Il Decreto succitato impone dei range all’interno dei quali il candidato può essere considerato idoneo alle selezioni, tali limiti sono esplicitati nell’allegato A:

Requisiti fisici - Concorso Forze armate

Al fine di tener conto di eventuali condizioni tecniche o individuali, e’ considerata ammissibile una percentuale di adeguamento dei valori forniti dagli strumenti di misurazione fino a un massimo del dieci per cento rispetto ai valori limite indicati.

Come si valutano tali parametri e come viene svolto l’esame?

Così come recita il regolamento tali valori possono essere valutati da un professionista attraverso la bioimpedenziometria.

La Bioimpedenziometria o BIA è un esame strumentale di tipo bioelettrico, si esegue velocemente in studio, non è assolutamente invasivo in quanto si utilizzano dei semplici elettrodi che si applicano ad una mano e a un piede del paziente da sdraiato sul lettino.

Il paziente deve rimanere in questa posizione per circa 10 minuti al fine di permettere una buona ridistribuzione dei liquidi corporei e successivamente viene effettuato l’esame che richiede pochi secondi.

In Sintesi, per entrare nelle forze armate bisogna essere in perfetta forma e in salute.

Cosa può fare il mio studio di nutrizione per aiutarti ad affrontare il concorso

  1. Anamnesi generale dello stato di salute
  2. analisi della composizione corporea attraverso analisi strumentale impedenziometrica BIA.
  3. Infine, per coloro che non rientrano nei requisiti richiesti andremo ad individuare le aree di intervento e gli obiettivi da raggiungere.